Carbon farming: quali sono i trend a livello globale e qual è il contributo delle innovazioni digitali?
Se ne è parlato il 13 febbraio durante il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood con tre ospiti (si veda foto seguente):
Irene Criscuoli, Ricercatrice, CREA
Gianluca Cavicchioli, Direttore, Unione Provinciale Agricoltori di Siena, invitato da Image Line
Leonardo Bellaccini, Enologo e Direttore di Produzione, San Felice, invitato da Image Line
Il panel ha fornito uno sguardo al futuro dell'agricoltura rigenerativa supportata dalle agritech.
Quali sono i dati relativi al Carbon Farming rilevati dall'Osservatorio, di cui Image Line - capofila di LIFE VitiCaSe - è partner da oltre 7 anni?
Dall’analisi di 435 progetti internazionali di carbon farming nel comparto agroalimentare emerge che il 39% si concentra in Nord America, il 33% in Asia e il 18% in Europa, mentre il restante 10% in Centro-Sud America, Africa e Oceania. Considerando il numero di crediti erogati, la Cina mantiene il primato (43%), seguita dagli Stati Uniti (40%). In un mercato ancora in definizione, un ruolo rilevante è giocato dalle startup digitali, che propongono soluzioni per supportare soprattutto le operazioni di monitoraggio e verifica del carbonio stoccato nei suoli, ma anche lo scambio dei crediti di carbonio. Tra le soluzioni maggiormente proposte, ci sono quelle di analisi di dati e big data (45%), i sistemi di mappatura basati su immagini e dati satellitari (40%) e le soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e Machine Learning (25%). Le startup con offerta digitale attive sul tema del carbon farming sono il 5% del totale delle startup globali con offerta digitale nel settore agroalimentare e raccolgono il 5% del totale dei finanziamenti.
I commenti dei protagonisti
UPA Siena ha collaborato con Image Line fin dalla genesi del progetto, ancor prima di presentarlo ufficialmente. Image Line è stata scelta come capofila di LIFE VitiCaSe perché fin da subito ha condiviso i valori del partenariato: attenzione a pratiche agronomiche sostenibili, massima diffusione e conoscenza del progetto, collaborazione fra le aziende agricole e tutti gli attori della filiera del carbon farming.
San Felice da tempo è attenta all’adozione di tecnologie per l’agricoltura di precisione che rendano più sostenibile l’attività in campo. Utilizza già da anni la piattaforma digitale del Quaderno di Campagna realizzata da Image Line. Nell’ambito di LIFE VitiCaSe, Image Line sta integrando il Quaderno di Campagna con uno strumento fatto apposta per verificare e monitorare l’impatto sul suolo delle pratiche di carbon farming che stiamo adottando in campo, così da rendere più semplice la raccolta e la validazione dei dati.
Cavicchioli e Bellaccini sono stati intervistati da Tommaso Cinquemani, giornalista di AgroNotizie (affiliated entity di Image Line in LIFE VitiCaSe), insieme alla direttrice dell'Osservatorio Smart Agrifood, Chiara Corbo.
Vuoi leggere tutti gli approfondimenti sull'appuntamento?
Il reportage è su AgroNotizie https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-digitale/2025/02/19/agricoltura-40-il-mercato-rallenta-ma-cresce-l-adozione-di-digitale-e-intelligenza-artificiale/86769