Carbon farming in viticoltura
Sperimentazione in campo, open innovation, digitalizzazione: LIFE VitiCaSe, scopri il progetto dedicato alla viticoltura rigenerativa


Introduzione
Al via LIFE VitiCaSe, un progetto dalle caratteristiche uniche in Europa e all’avanguardia a livello mondiale dedicato al Carbon Farming in viticoltura, caratterizzato da una serie di pratiche agricole e di gestione del suolo volte ad aumentare la capacità dell'ecosistema vitivinicolo di catturare e trattenere il carbonio atmosferico.
Gli obiettivi del progetto?
- Aumentare gli stock del carbonio organico nel suolo
- Ridurre le emissioni di gas serra
- Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici
Il progetto vede Image Line come capofila di una cordata di centri di ricerca, tra i quali il CREA Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) e CREA Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), alcune cantine in Toscana e Veneto, associazioni di agricoltori, PMI innovative e società di consulenza.


Le attività del progetto
- Creazione di un database sulle pratiche agronomiche
- Creazione di uno strumento informatico per la stima dello stock di Carbonio, credibile e certificabile
- Validazione del sistema tramite analisi di campo
- Implementazione del sistema in 4 vigneti pilota di 3 aziende agricole (Castello di Albola, Tenute Ruffino e Società Agricola San Felice)
- Certificazione dei Crediti di Carbonio grazie al supporto di Carbon Credits Consulting, loro notarizzazione tramite blockchain e collocazione su piattaforme di scambio
- Monitoraggio dei risultati tecnici ed economici
- Trasferimento e replica del sistema
Piano di Lavoro
- WP1: Project management and coordination (Image Line)
- WP2: C FARMING data collection (CREA)
- WP3: C Farming IT tool (Image Line)
- WP4: Pilot action and tool validation (CREA)
- WP5: C stocking certification and development of a business model (Carbon Credits Consulting)
- WP6: Monitoring (CREA)
- WP7: Sustainability, replication and exploitation of project results (Image Line)
EVENTI
LIFE VitiCaSe è anche un’occasione di confronto con tutti i portatori di interesse, da chi gestisce vigneti a chi fa ricerca, da chi imbottiglia a chi si occupa di certificazioni di sostenibilità. Attraverso una serie di eventi (online, in presenza e ibridi, dalle fiere come il Vinitaly ai Demo Day), LIFE VitiCaSe offre spunti di riflessione e opportunità di scambio di informazioni.
Scopri tutti gli eventiConvegno "Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!"
Giovedì 13 febbraio 2025 - ore 09:30 (CET)
Presentazione ricerca Osservatorio Smart AgriFood, presso l'Aula De Carli del Politecnico di Milano, via Giovanni Durando 10. Fra i protagonisti, i partner del progetto LIFE VitiCaSe, rappresentati da UPA Siena, San Felice Wine Estates, Image Line, C...
Convegno "I dati per dare valore al Made in Italy: certificazione, carbon credits e sostenibilità"
Giovedì 30 gennaio 2025 - ore 10:45 (CET)
Presso Fieragricola Tech - Nel contesto attuale, i dati giocano un ruolo centrale nel valorizzare il “Made in Italy” agroalimentare, garantendo trasparenza, qualità e sostenibilità.
Parlano di noi
Nella sezione "Parlano di noi", trovate una raccolta curata di articoli e menzioni che riflettono l'eco del nostro progetto nelle diverse media. Ogni voce è una finestra sulle impressioni e sull'impatto che abbiamo generato.
- EESG3601/28/2025
LIFE VitiCaSe a Fieragricola Tech - Veronafiere
In un contesto globale che richiede una maggiore efficienza e sostenibilità, i dati giocano un ruolo cruciale nella trasformazione del settore agricolo (come nei) progetti di open innovation che vedono Image Line® come capofila, ovvero LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming in viticoltura (...)
- CCorriere Vinicolo5/27/2024
Un White Paper dedicato alle pratiche sostenibili in vigneto
Il documento è stato sviluppato nell'ambito del progetto LIFE VitiCaSe, nato dalla necessità condivisa di ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
- MMillevigne4/17/2024
Il progetto LIFE VitiCaSe
Perché rigenerare? Per proseguire nel prendersi cura di un bene ereditato, frutto di tanto rispetto. A noi il compito di trasmettere queste attenzioni con le tecniche più premianti e conservative.